A scuola con gli specialisti di cardiochirurgia. Classi 5 Primaria cpl
di Samantha Mongardini, Simonetta Ghezzi, Antida Maestri, Teresa Santorsola, Alida Pavesi, Barbara Lazzara, Giovanna Marletta e Elena Roncarati.
Lo studio del corpo umano per i ragazzi di classe quinta è fonte di interesse e di varie curiosità ma anche di possibili paure: il rischio della didattica può essere quello di diventare semplicistica o riduttiva, oppure bibliografica e nozionistica, ma anche complicata e demotivante, per questo il percorso d’apprendimento intrapreso sul corpo umano dalle classi quinta A,B e C nell’anno scolastico 2013-2014 si è proposto di offrire agli alunni la possibilità di riflettere sul proprio corpo e sul suo funzionamento fornendo conoscenze e proponendo prove pratiche sui contenuti trattati, ma, soprattutto, stimolando approfondimenti e riflessioni.
Nella consapevolezza che un approccio sereno alla conoscenza del funzionamento del proprio corpo può essere alla base di uno stile di vita sano e corretto, che può avere ripercussioni anche sulla vita adulta dei nostri alunni abbiamo cercato di creare un ambiente d’apprendimento favorevole e stimolante.
L’obiettivo del percorso didattico è stato intrecciare la conoscenza del funzionamento del corpo umano con il benessere (fisico, psichico ed emotivo) degli alunni: capire chi siamo, come siamo fatti e in che modo viviamo per vivere meglio e stare meglio con se stessi
Abbiamo avviato così un percorso a classi aperte, che ha coinvolto anche le famiglie ed il territorio, creando negli alunni la sensazione di essere parte di una “comunità di apprendimento” in cui tutti possono mettere a disposizione degli altri i propri talenti, in una comunità d’insegnamento che è andata ampliandosi dalle insegnanti di classe, ai familiari degli alunni, fino a coinvolgere, per un effetto domino, gli specialisti del reparto di ortopedia dell’ospedale di Borgotaro (che hanno aderito con entusiasmo e gratuitamente).
Il percorso si è articolato in incontri/lezioni seguiti da domande e discussioni che hanno coinvolto, stimolato e affascinato gli alunni, rendendoli consapevoli della perfezione del funzionamento del corpo umano.
GRAZIE a tutti coloro che hanno collaborato con noi offrendoci lezioni, stimoli e suggerimenti:
- papà Marcello Bertorelli (cardiologo), che ci ha portato tre cuori di maiale ed abbiamo scoperto che sono così simili al cuore dell’uomo e sezionandoli abbiamo toccato gli atri, i ventricoli e le arterie;
- mamma Annalisa Zecca (tecnico di laboratorio d’analisi), che ci ha “affascinato”con i vari componenti del sangue e gli strumenti per le analisi;
- il dottor Riccardo Cepparulo (ortopedico) che con una animazione ci fatto vedere come le nostre ossa crescono, si irrobustiscono e si auto-riparano dopo una frattura e ci ha fatto conoscere l’ HOMUNCULUS;
- ed il dottor Luca Berni (ortopedico) che ci ha fatto capire che il nostro apparato locomotore è un meccanismo perfetto più di una macchina FERRARI.
- GRAZIE !