DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria
Venerdì 1 settembre alle 18 in Biblioteca Manara importante incontro sul tema dei disturbi dell’apprendimento nella scuola primaria, indirizzato a genitori e insegnanti.
Ad intervenire sarà la professoressa DONATELLA FANTOZZI, docente universitaria presso L’università di Firenze.
Il volume riflette sulla possibilità di apportare modifiche ai libri di testo in adozione nelle classi delle scuole primarie in modo tale che essi, pur mantenendo il loro scopo, i loro obiettivi e le loro richieste, possano essere fruibili, almeno in parte, anche dagli studenti con DSA. Il poter leggere e rileggere, tornare indietro, soffermarsi, riflettere, leggere (e scrivere) anche fra le righe, rappresenta l’ingresso nel mondo della ragione, alla stregua di quando il bambino impara a parlare e a camminare. A prescindere dal fatto che lo strumento sia cartaceo o digitale, che l’informazione sia divulgativa o scientifica, a prescindere dal livello culturale, dall’attività lavorativa, dalle scelte esistenziali, la capacità di leggere resta la modalità più autentica per rispecchiarsi nella società della conoscenza. La ricerca presentata nel volume mette in rilievo quanto il libro di testo sia distante dal suo compito, ovvero dall’essere strumento di apprendimento nelle mani dei ragazzi: esso, anziché incoraggiare a leggere, a capire, a imparare, più spesso di quanto si creda tende addirittura a creare caos, a confondere, a complicare ciò che invece dovrebbe essere reso interessante, curioso, e perfino divertente.
Modera l’incontro il Prof. Massimo Beccarelli.
Biografia Donatella Fantozzi
Dottore di Ricerca in Qualità della Formazione, per l’Università degli Studi di Firenze è stata tutor supervisore del tirocinio per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dal 2005 al 2015, è Tutor per il tirocinio nei Master in Didattica e Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico e in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e nel Corso di Specializzazione per le attività di sostegno; è Docente a contratto presso l’Università di Firenze ed è stata docente a contratto per i Laboratori del Corso di Specializzazione per la attività di sostegno per le Università di Firenze e di Reggio Emilia.
Temi di studio e di ricerca: i Disturbi Specifici di Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere.
L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. La disabilità e il progetto di vita.
Tra le sue pubblicazioni: DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria, ETS, Pisa 2016; La cura della valutazione in ottica formativa. Da sanzione a promozione. Quando la valutazione diventa processo di formazione, in “Scuola Italiana Moderna” n. 10 – anno 2016, pp. 58-62; Il caso MSNA e il ruolo dei Comuni, in Le attuali emergenze pedagogiche: i minori stranieri non accompagnati. Indagine nelle scuole della Regione Toscana, Atti del Seminario, Regione Toscana, Firenze 2016; Il soggetto disabile nei contesti lavorativi. La funzione del tutor, in R.Biagioli, Tutor and mentoring in education, ETS Pisa 2015, pp.255-266; Il docente specializzato: competenza, tutela, condivisione, Italian Journal of Special Education for Inclusion anno II, n. 2, 2014, Pensa Multimedia Editore Srl, pp. 81-95; Dispensare, compensare, accomodare: DSA e didattica dei libri di testo, in P. Federighi -V. Boffo (a cura di), Primaria oggi. Complessità e professionalità docente, FUP, Firenze 2014, pp. 188-192, Come valutare gli alunni con difficoltà di apprendimento, in “La Vita scolastica” n. 10, 2014, pp.46-48, L’esperienza laboratoriale tra teoria e prassi, in A. Mariani (a cura di), L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, FUP, Firenze 2014, pp. 225-236, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e fruibilità dei testi scolastici, in Corsi M., Ulivieri S., (a cura di), Progetto Generazioni. Bambini e anziani: due stagioni della vita a confronto, ETS, Pisa 2012, pp. 427-438
Il punto di non ritorno, in “Rassegna dell’istruzione” N. 1-2, 2010-2011, pp. 43-45; Imparare ad insegnare nella scuola primaria. Il tirocinio formativo, in Biagioli R., Zappaterra T., La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche, ETS, Pisa, 2010, pp.223-235