Ora di scienze e di geografia… la classe diventa laboratorio
La classe prima di Albareto quest’anno è formata da pochi alunni, e questa particolare condizione consente agli insegnanti di dedicare più tempo ad attività operative, in cui gli studenti sperimentano in prima persona ciò che hanno ascoltato durante le spiegazioni e letto sui libri. Ecco le immagini di alcuni lavori di scienze e di geografia svolti in piccolo gruppo, con la guida delle prof. Monica Ferrari e Cristina Sanvito.
1. Osserviamo la cellula – Dopo aver scoperto ed analizzato le principali caratteristiche che differenziano il mondo vivente dagli esseri non viventi e gli strumenti utilizzati per osservarle, i ragazzi hanno organizzato un laboratorio per studiare le cellule vegetali. Divisi in due gruppi si sono dedicati alla preparazione di campioni, prelevati dalla lattuga a dalle cipolle, osservabili al microscopio ottico. Ogni campione è stato osservato a diversi ingrandimenti, descritto e disegnato in una scheda di laboratorio precedentemente ideata.
2. In viaggio per l’Europa con le coordinate geografiche – Divisi in gruppi i ragazzi hanno organizzato un viaggio in cinque tappe per l’Europa, indicando le località unicamente attraverso le loro coordinate geografiche (latitudine e latitudine). Gli itinerari preparati sono stati scambiati e ogni gruppo è andato alla ricerca delle destinazioni preparate dai compagni, orientandosi sulla carta geografica e controllando la corrispondenza tra località e coordinate con un localizzatore online (http://www.latlong.net/). L’uso del righello e della scala di riduzione ha permesso di scoprire quanti chilometri sono stati (virtualmente) percorsi in questo viaggio immaginario.
3. Clima e previsione del tempo – Dopo aver navigato in siti metereologici online ed aver osservato i dati climatici di varie località italiane ed europee (temperature, precipitazioni, venti, umidità), gli studenti hanno realizzato un “grafico termo-pluviometrico” di Borgotaro. Una volta reperiti i dati relativi alle precipitazioni atmosferiche e alle temperature del 2015, hanno calcolato le medie mensili e infine realizzato il grafico usando un foglio elettronico.
Dalla classe prima della scuola secondaria di primo grado di Albareto
(di Cristina Sanvito e Monica Ferrari)