La classe 4 U in Comune
La classe 4 U in Comune
Mercoledì 23 febbraio la nostra classe ha partecipato ad un interessante incontro con il Sindaco e il vice-sindaco presso la sede del Comune, primo appuntamento del progetto di Istituto “Conosciamo le Istituzioni”.
Siamo stati accolti dalla sig.ra Maria Teresa, che ci ha fatto accomodare nella Sala Consiliare… sì, proprio nella sala dove si siedono i consiglieri comunali! Che emozione! Dopo qualche minuto di attesa, durante la quale ci siamo preparati con quaderni e block notes per prendere appunti, è arrivato il primo cittadino, Diego Rossi, accompagnato dalla vice-sindaco, Sandra Montelli.
Eravamo preparati per questo incontro: avevamo riflettuto sui compiti del comune, sul ruolo del Sindaco, sul significato di Assessori e Consiglieri, sull’importanza della Costituzione… tutto ciò ci ha aperto le porte a tante, tante curiosità… Prima tra tutte: quanti sono i cittadini maschi e quante le cittadine femmine nel nostro comune? E dall’Ufficio Anagrafe è stato recapitato nel giro di pochi minuti, un documento che attesta che nel nostro comune sono più le femmine che i maschi! Che disdetta per tutti gli alunni maschi della nostra classe!!!
Successivamente abbiamo iniziato la nostra intervista chiedendo al Sindaco cosa significasse per lui ricoprire questo importante ruolo: ha risposto che è un onore, un’esperienza molto bella e importante, che richiede grande impegno e in cui occorre mettersi a disposizione della comunità con passione. Soddisfatti da questa risposta così carica di significato gli abbiamo anche chiesto se in questi 5 anni è riuscito a portare a termine tutto ciò che si era prefissato: ci ha detto che avrebbe voluto fare molto di più e che ci sarebbe ancora tanto da fare perché alcune cose hanno bisogno di diverso tempo… uno dei motivi per cui a Diego Rossi piacerebbe venire rieletto e, quindi, fare il sindaco per altri 5 anni, è quello di poter portare a termine alcuni progetti già avviati.
Ci ha spiegato l’importanza di darsi delle priorità (il progetto di riqualificazione dei giardini pubblici, per esempio!!!) e il ruolo del Consiglio Comunale e della Giunta: il primo dà gli indirizzi e la Giunta deve portarli a termine.
Abbiamo proseguito chiedendo quali sono i beni del Comune poiché in classe abbiamo studiato che “il Comune si occupa di amministrare i beni del comune” ma non eravamo certi di quali fossero. E così abbiamo imparato che oltre alla scuola sono beni comunali anche la Casa Protetta, il Museo delle Mura, la Palestra, i giardini, gli alloggi di residenza pubblica (le case popolari), il centro sociale Timossi, il Centro Arcobaleno…
Gli amministratori ci hanno parlato inoltre dei servizi che il Comune offre ai cittadini quali la sistemazione delle strade, degli acquedotti, la collaborazione con le associazioni di volontariato, le attività dedicate ai bambini diversamente abili, l’organizzazione della mensa e del trasporto scolastico, la promozione di attività culturali…
Entrambi gli amministratori ci indicano un luogo da visitare nei prossimi mesi di scuola:
Sandra Montelli ci invita ad andare a visitare il Centro Arcobaleno, un luogo dedicato ai ragazzi diversamente abili in cui vi trascorrono parte della giornata facendo attività e laboratori diversi.
Il Sindaco ci consiglia di andare a visitare una nuova fabbrica situata vicino alla stazione in cui si riciclano le gomme delle macchine per realizzare i “tappeti” che si mettono sotto ai giochi dei giardini, come la palestrina o le altalene…
Oltre a questa fabbrica, un altro intervento che si sta realizzando grazie all’intervento del Comune (Il Comune deve creare nuove opportunità di lavoro) è la bonifica del terreno su cui vi era la vecchia industria di ceramica vicino alla nostra scuola: qui sorgerà un nuovo negozio molto grande.
Le nostre domande hanno riguardato aspetti legati ai compiti del Comune ma anche richieste più “personali”… e così il nostro compagno Luca, ha ricevuto la promessa che gli amministratori faranno da tramite con la comunalia di Gorro affinché venga sistemato il campo sportivo.
Abbiamo fatto molte altre domande e a tutte ci è stata data una risposta. Siamo stati molto soddisfatti da questo incontro: abbiamo conosciuto 2 amministratori che ci hanno saputo ascoltare, ci hanno dedicato del tempo importante, hanno preso in considerazione le nostre richieste.
Il nostro viaggio di conoscenza delle Istituzioni proseguirà a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna e abbiamo invitato il Sindaco e la vice-sindaco ad accompagnarci: hanno accettato molto volentieri e noi saremo fieri di affrontare questa nuova esperienza insieme a loro.
Salutandoci, il Sindaco, ci ha donato una Costituzione, un dono molto importante e che non solo conserviamo con cura ma che prendiamo in mano spesso per leggerne alcuni articoli… ma questo ve lo racconteremo in un’altra occasione!
Grazie!
Gli alunni e le insegnanti di classe 4, S. Rocco