La scienza ha bisogno anche di noi!
I ragazzi della terza di Albareto partecipano a “Planet Four”, un progetto di Citizen Science dedicato al pianeta Marte.
Internet permette cose interessanti: ci permette, ad esempio, di partecipare a progetti di Citizen Science, cioè a progetti scientifici che coinvolgono i comuni cittadini. Basta avere un po’ di tempo libero ed essere interessati, e si può contribuire. Noi ragazzi della classe terza di Albareto ci siamo iscritti a Planet Four (Pianeta Quattro, ovvero… Marte), un progetto che si occupa di analizzare i dati inviati dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO). Questa sonda, in orbita intorno al pianeta rosso, scatta incessantemente foto della superficie. Le immagini sono talmente numerose che gli scienziati hanno chiesto l’aiuto dei cittadini per catalogarle. Al progetto partecipano più di 130.000 persone di tutto il mondo che ad oggi hanno catalogato più di 5,4 milioni di foto.
Noi abbiamo osservato immagini scattate nelle aree attorno al polo sud marziano, che è ricoperto di ghiaccio di anidride carbonica. Quando, in primavera (anche su Marte ci sono le stagioni) il suolo si scalda, il ghiaccio inizia a sublimare (passa cioè dallo stato solido a quello gassoso), il gas preme contro la crosta ghiacciata e la spacca. L’anidride carbonica fuoriesce come un geyser e lancia in aria detriti e sabbia che poi ricadono al suolo. Questi detriti sono utilissimi perché permettono di studiare la forza e la direzione dei venti marziani: se non c’è vento le polveri ricadono formando “macchie” (blotches), se invece c’è vento, assumono la forma di “ventagli” (fans), di diversa ampiezza e direzione. Con un aiuto della prof. Spagnoli, per le traduzioni dall’inglese, e le spiegazioni di fisica e di geografia delle prof. Ferrari e Sanvito, eccoci intenti ad osservare luoghi che nessuno ha mai visto prima, aguzzando la vista per trovare “fans” e “blotches” da segnalare. Insomma, stiamo contribuendo a mappare la superficie del pianeta rosso e a studiarne la meteorologia.
Se volete conoscere meglio questo progetto, e magari dare anche voi un contributo, questo è il sito web: www.planetfour.org
Qui invece potrete vedere un collage delle più belle immagini di Marte scattate dalla sonda, sono sorprendenti! “Magnificent Mars: 10 Years of Mars Reconnaissance Orbiter”
(Cristina Sanvito)