Museo ebraico e Sinagoga a Soragna

Gita delle classi seconde secondaria di Borgotaro al Museo Ebraico di Soragna.

 ➡ Il Museo Ebraico Fausto Levi prende il nome dal presidente della Comunità Ebraica di Parma che negli anni ’70 del Novecento ha raccolto nell’antica Casa Grande delli Hebrei, a fianco della Rocca Meli Lupi, le preziose testimonianze delle comunità ebraiche delle province di Parma e Piacenza. Il percorso museale svela, attraverso testimonianze documentarie e materiali, la storia e le tradizioni ebraiche locali dalle loro origini fino ad oggi, passando per le vicende del secondo conflitto mondiale e la tragedia della Shoah. La collezione del Museo raccoglie oggetti di culto, rotoli della Torah, libri di preghiere arredi provenienti dalle antiche comunità di Fiorenzuola, Busseto, Cortemaggiore e Monticelli d’Ongina.

 ➡ Il percorso di visita include la splendida Sinagoga, gioiello neoclassico affrescato nel 1855 dal pittore bussetano Gioacchino Isacco Levi. La Sinagoga è a tutt’oggi aperta al culto e costituisce il luogo privilegiato per le iniziative culturali della Comunità Ebraica di Parma, a cui il Museo appartiene. E’ anche sede prestigiosa per la celebrazione di matrimoni ed altre cerimonie ebraiche.

 ➡ Gli insegnanti accompagnatori sono stati: Carbone Francesco, Schena Chiara, Berardi Marisa, Varini Maurizio, Bellavigna Roberto, Savastano Angelina Maria.

Unknown-6Unknown-6 copia 2 Unknown-6 copia 3 Unknown-6 copiaIMG_4889_2-650x276Soragna. La Sinagoga2