Oggi, 20 Maggio, giornata delle api

Oggi, 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api: è una giornata internazionale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi insetti, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.

Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.

Come possiamo fare noi, nel nostro piccolo, ad aiutare questi insetti così piccoli ma tanto importanti? Possiamo coltivare nei nostri giardini, sui terrazzi, sui balconi o sui davanzali delle finestre, piante adatte ad accogliere le api come il rosmarino, la malva, la borragine, il coriandolo

Attività dei bambini della classe 1U

Anche a distanza, si cerca di sensibilizzare i bambini a comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente che li circonda e quanta la soddisfazione nel vedere che accolgono sempre con tanto entusiasmo le nostre proposte!

Qualche settimana fa, il 23 aprile, abbiamo festeggiato anche la Giornata della Terra…Ogni bambino, dalla propria casa, ha avuto modo di riflettere sull’importanza del coltivare buone abitudini e comportamenti responsabili per salvaguardare la buona salute del nostro pianeta, la nostra casa.

Ma cosa avremmo fatto se fossimo stati a scuola? Molto probabilmente saremmo tornati sulla pista ciclabile insieme al nostro amico Guido Sardella per vedere le condizioni di salute delle piante che avevamo piantato a novembre, in occasione della festa dell’albero.

Il 21 novembre 2019 le classi 1^, 3^ e 4^ della scuola primaria di San Rocco e le classi 4^ della scuola di Via Montegrappa si sono ritrovati presso la pista ciclabile per celebrare la “Festa dell’albero”, importante ricorrenza che ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste, ma anche di sensibilizzare i bambini alla cura degli alberi e al rispetto della natura in genere.

Ad attenderci, nella zona lungo il fiume Taro, tra il Varacola e il Vona, c’era Guido Sardella, resp. Oasi WWF dei Ghirardi, alcuni volontari delle Guardie Ecologiche volontarie e gli alunni della classe 4C del Liceo Linguistico Zappa-Fermi. Tutti insieme abbiamo messo a dimora piante di antichi frutti offerti dal vivaio di Pontescodogna (Parchi del Ducato): mani nella terra per togliere sassolini, sbriciolare la terra e ricoprire con cura le radici! E’ stata davvero una bella esperienza!

Successivamente i ragazzi del Liceo, accompagnati dalla prof.ssa Rita Dellaturca, ci hanno letto brevi testi tratti dal libro “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. Una piacevole novità, rispetto agli scorsi anni! I bambini hanno ascoltato con attenzione i ragazzi piu’ grandi che hanno saputo rendere coinvolgente questo momento che, seppur breve, eè rimasto nella memoria dei bambini!

Ma perché abbiamo piantato piante da frutto? E perché proprio in questa zona?

Questo tratto di pista ciclabile fa parte della Via degli Abati, antica via di cammino percorsa tanti anni fa dai monaci e dai pellegrini che si dirigevano verso Roma e sulla quale un tempo venivano piantati alberi da frutta per dare sostentamento a coloro che la percorrevano. Tutti gli anni rinnoviamo questa tradizione e in occasione della festa dell’albero piantiamo nuove piantine di alberi da frutto.

Di seguito il filmato relativo a questa bella esperienza e a seguire un filmato con attività messe in atto per la giornata della terra dai bimbi della classe prima di San Rocco… ognuno a casa sua! #iorestoacasaemettoinattocomportamenticonsapevolierispettosidell’ambiente

Antida Maestri

Ed ora il video con le attività realizzate dai bimbi della classe 1U in occasione della Giornata della Terra!

Buona visione!