Piccoli Cittadini Crescono
Mercoledì 2 Maggio la nostra classe ha partecipato ad un interessante incontro con il Sindaco e l’assessore alla sanità, presso la sede del Comune, primo appuntamento del progetto delle classi quarte “Piccoli Cittadini Crescono”, nell’ambito del progetto di Istituto “Conosciamo le Istituzioni”. Siamo stati accolti dal primo cittadino, Diego Rossi, che ci ha fatto accomodare nella Sala Consiliare… Sì, proprio nella sala dove si siedono i consiglieri comunali! Che emozione! Il Sindaco, accompagnato dall’assessore alla sanità, Giuseppina Gatti, ci ha parlato dei servizi che il Comune offre ai cittadini quali la sistemazione delle strade, degli acquedotti, la collaborazione con le associazioni di volontariato, le attività dedicate ai bambini diversamente abili, l’organizzazione della mensa e del trasporto scolastico, la promozione di attività culturali… Ci ha illustrato il ruolo del Consiglio Comunale e della Giunta: il primo dà gli indirizzi e la Giunta deve portarli a termine.
Successivamente gli abbiamo chiesto cosa significasse per lui ricoprire questo importante ruolo: ha risposto che è un onore, un’esperienza molto bella e importante, che richiede grande impegno e in cui occorre mettersi a disposizione della comunità con passione. Siamo stati molto soddisfatti da questo incontro: abbiamo conosciuto due amministratori che ci hanno saputo ascoltare, ci hanno dedicato del tempo importante e hanno preso in considerazione le nostre richieste. Salutandoci, il Sindaco, l’assessore e il Dirigente Scolastico Claudio Setti, hanno consegnato a ciascuno di noi la Costituzione, che quest’anno compie ben 70 anni! Un dono molto importante che non solo conserveremo con cura ma che prendiamo in mano spesso per leggerne alcuni articoli.
Il nostro viaggio di conoscenza delle Istituzioni ha avuto come seconda tappa la città di Parma con la visita alla “vecchia” sede della Provincia e alla sala consiliare del Comune di Parma. E così, giovedì 8 Maggio, siamo andati a visitare il nostro capoluogo di Provincia, che, malgrado la vicinanza, conoscevamo ben poco! Ed eccoci in Comune, naso all’insù ad ammirare il meraviglioso dipinto che ritrae il passaggio di Elisabetta Farnese da Borgotaro (prima di andare in sposa, in Spagna, al re Filippo V) e simulare una seduta di un consiglio comunale con tanto di microfono!
Dopo una breve merenda sotto al monumento di Garibaldi, ci siamo recati in piazza della Pace per visitare la ex sede della Provincia di Parma, Ente di secondo livello che si occupa della viabilità, dei trasporti, dell’edilizia scolastica superiore, delle pari opportunità.
Siamo rimasti sbalorditi alla vista della Sala del Consiglio Provinciale! La signora Coruzzi, che ci ha accolti e accompagnati nella visita, ci ha spiegato il significato degli affreschi che ricordano le Barricate, la Resistenza, il lavoro operaio e contadino: temi legati alla Costituzione, che ci dice che l’Italia è una Repubblica Democratica che ripudia la guerra. Il nostro percorso di conoscenza della città è proseguito con una passeggiata al Parco Ducale, la visita al Duomo, al Battistero ed un interessante laboratorio alla Casa della Musica e del Suono.
Una giornata bellissima, piena di emozioni e conoscenze che hanno rafforzato in noi il senso di appartenenza ad una comunità contrassegnata da regole.
Roma? Arriviamoooooo!!!
A seguire un breve video con le immagini di queste esperienze.
Le insegnanti e gli alunni della classe 4 U plesso di San Rocco