Piccoli cittadini crescono. Classi 5 Primaria A.S. 2013/2014

Di Antida Maestri e Simonetta Ghezzi

Se l’educazione è un investimento per il futuro, dei singoli e delle comunità, l’educazione alla cittadinanza ed alla convivenza democratica deve essere parte essenziale ed integrante di ogni percorso didattico scolastico.

Per questo motivo, noi insegnanti delle classi quinta A, B, e C, (a. sc 13/14),  al fine di promuovere una cittadinanza più attiva e responsabile,  ci siamo impegnate, fin dai primi giorni di scuola, in un percorso di educazione alla solidarietà, all’ascolto, al rispetto, alla legalità, alla partecipazione attiva alla vita della comunità.

Inoltre , a partire dalla classe terza,   partendo dalle  comunità più piccole e vicine alla quotidianità degli alunni –la famiglia, la scuola, gli amici e i gruppi sportivi-  e dal riconoscimento delle loro caratteristiche e regole, il percorso didattico educativo da noi affrontato, ha accompagnato gli alunni a conoscere le diverse Istituzioni in cui si organizza la vita democratica del nostro Paese: Comune, Provincia, Regione  Parlamento,  completando il discorso teorico-preparatorio con visite alle diverse sedi istituzionali:

– In classe terza, in Municipio, abbiamo incontrando il Sindaco di Borgo Val di Taro  Diego Rossi ed alcuni  membri della Giunta Comunale ed in occasione di una gita a Parma, abbiamo visitato la sede della Provincia di Parma, accolti dal vice presidente P.L. Ferrari.

  In classe quarta abbiamo visitato la sede della Regione Emilia Romagna, guidati dal consigliere G. Ferrari e da alcuni funzionari regionali che hanno illustrato agli alunni le caratteristiche ed il  funzionamento del Consiglio regionale, dei suoi compiti e funzioni.

Nel pomeriggio, inoltre, abbiamo incontrando la Presidentessa dell’Assemblea Legislativa Regionale,  Palma Costi, che ha voluto incontrare i ragazzi anche perchè si facessero portavoce dei suoi ringraziamenti alle famiglie e, soprattutto,  l’Assistenza Pubblica Borgotaro-Albareto, per i soccorsi ed il sostegno portato al suo paese, Camposanto (MO), nei giorni post-terremoto del maggio 2012.

  In classe quinta, il 28 aprile 2014, accompagnati dal dirigente Claudio Setti, abbiamo vistato il Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, assistendo alla seduta presieduta dal vice presidente Luigi DiMaio e visitando la città di Roma abbiamo visto Palazzo Madama, il colle del Quirinale ed il Ministero di Grazia e Giustizia

Ormai  i nostri alunni hanno lasciato la Scuola Primaria: la Scuola Secondaria  di primo Grado sta offrendogli nuove esperienze didattiche ed educative, e c’è la possibilità di ampliare la loro formazione istituzionale con l’esperienza europea a Strasburgo.

Noi “Maestre” li salutiamo, formulando tanti auguri per il loro futuro percorso scolastico e di cittadinanza responsabile. CIAO!