“Quando Turris diventò Borgotaro” Pon secondaria

Durante il laboratorio pomeridiano svolto nel mese di Maggio Giugno 2019 dedicato allo sviluppo di un progetto artistico-digitale sulla storia di Borgotaro, “Quando Turris diventò Borgotaro” fondi PON gli studenti della scuola secondaria di Borgotaro hanno lavorato con entusiasmo nella varie attività proposte, impegnandosi in un laboratorio cooperativo, divisi in piccoli gruppi, confrontandosi quando necessario, sostenendosi a vicenda.

Sono stati utilizzati vari programmi informatici, sia di scrittura che di grafica concludendo l’attività con l’editing di quattro montaggi digitali, la redazione di alcuni testi narrativi, la presentazione al pubblico del lavoro svolto.

In una prima fase di attività dopo aver visionato alcuni video d’animazione, gli alunni hanno studiato una scelta di quadri del Maestro Mario Previ al fine di individuare ambientazioni e personaggi.

I quadri a colori ed i bozzetti in bianco e nero sono stati importati in programmi di grafica ed analizzati nei dettagli; sono state ritagliate le figurine dei personaggi a colori e sono state esportate su un fondo trasparente  per essere mosse all’interno di nuovi quadri con sfondo in bianco e nero. Per realizzare questa attività, alcuni studenti hanno imparato ed usato alcune funzioni professionali di Photoshop.

Alcune animazioni digitali:

Personaggio ritagliato con i programmi di fotoritocco ed inserito in animazioni digitali:

Un secondo gruppo, ascoltando una colonna sonora anni ’40, ha riprodotto, con l’aiuto di “lavagne luminose”, gli stessi personaggi, decostruendoli successivamente come marionette (dotandole di articolazioni), adatte ad un’animazione analogica.

Sono stati riprodotti i particolari di alcune ambientazioni di Mario Previ; l’animazione, realizzata interamente a mano, è stata fotografata in sequenza con I-Pad e montata con il programma per Ipad Stop-motion.

————————————–
E’ stato infine creato un video riassuntivo che incorporasse una narrazione e le produzioni digitali. La storia che è stata narrata è stata creata partendo dall’individuazione di un personaggio che avesse all’incirca 13 anni. Dopo aver costruito la struttura dell’avventura (ispirati al formalismo russo di inizio Novecento), gli alunni hanno individuato il tempo nella storia post-bellica.

Al termine della seconda guerra mondiale, una famiglia di contadini nella periferia di Borgotaro si ritrova senza mezzi sostentamento quando in padre, soldato al fronte, non fa ritorno. Rimasti soli, il giovane si trova nella necessità di provvedere a lui e alla madre. Vivono in una casa in pietra con annessa la stalla, dove hanno un asino. Guardandosi attorno, il giovane individua quotidianamente le soluzioni più alla portata per recuperare soldi e cibo, aumentando la fiducia nelle sue capacità ad ogni successo. Nel frattempo il padre fa ritorno a casa, a piedi, trovando un paese, dopo anni d’assenza, privo dei suoi punti di riferimento. Disorientato, mentre si avvicina a casa, i dubbi lo assalgono: ci sarà ancora la sua famiglia? La moglie lo avrà aspettato? Riconoscerà suo figlio? La moglie, ancora schiacciata dal peso e dal dolore della guerra, trascorre le sue giornate in casa, in attesa.

Storia di un passato ancora vivo nei racconti dei nonni, la fine della guerra ha proposto ai ragazzi un turbinio di sentimenti contrastanti: li ha messi di fronte ai bisogni primari ed all’idea di ricostruzione non solo delle case bombardate, ma anche e soprattutto delle identità frantumate dal conflitto. La narrazione, sviluppata in prima persona, racconta, attraverso il flusso di coscienza dei vari personaggi: le paure, gli affetti, le speranze di borgotaresi che hanno vissuto negli anni ’40.

Il giorno 6 Giugno presso la sede centrale della scuola secondaria di Borgotaro si è svolta la presentazione conclusiva del laboratorio. Un sentito ringraziamento a Mario Previ per la collaborazione ed i suoi magnifici bozzetti e quadri, a Franco Brugnoli per la recitazione ed interpretazione dei nostri testi in dialetto borgotarese.

Locandina_6_giugno

Alcuni brevi Trailer di presentazione del laboratorio da noi prodotti:

Alcune foto storiche di Borgotaro:

gli insegnanti referenti:
Tatiana Taiocchi
Roberto Bellavigna