Quanto è simile Marte alla Terra?
Gli alunni della terza di Albareto alle prese con la geografia del “pianeta rosso”. La classe terza di Albareto quest’anno ha dedicato qualche ora allo studio dell’areografia, cioè della geografia del pianeta Marte (Ares è il nome greco del dio Marte). Gli studenti hanno osservato immagini satellitari della superficie marziana e le hanno confrontate con immagini della superficie terrestre. Si sono così resi conto che il paesaggio marziano presenta inaspettate somiglianze con quello terrestre. Del resto, i due pianeti hanno avuto la stessa origine e per un miliardo di anni si sono evoluti in modo simile; poi le loro strade si sono separate: sulla Terra è apparsa la vita, al contrario Marte si è trasformato in un deserto arido e gelido.
Oggi, entrambi i pianeti hanno un’atmosfera (anche se con diversa composizione e densità), e quindi nuvole, nebbie e venti. Entrambi hanno un clima che cambia con le stagioni. L’acqua, un tempo presente in abbondanza su Marte, ha eroso valli e scavato canali, come è accaduto e accade tuttora sulla terra. Il vento ha incessantemente spostato sabbia e levigato i rilievi, qui come sul nostro vicino planetario. I poli sono ghiacciati, sia qui che là; i fenomeni vulcanici hanno modellato la superficie di entrambi i pianeti, creando coni e colate laviche, scavando fosse tettoniche.
Stupiti? Guardate queste foto. Sapreste dire se sono state scattate su Marte o sulla Terra?
(1. Polo Nord, Marte; 2. Ares Vallis, Marte; 3. Grand Canyon, Terra; 4. Meteor Crater, Terra; 5. Dune di sabbia nel cratere Endurance, Marte)
Gli studenti hanno poi realizzato un cartellone in cui hanno organizzato le informazioni raccolte.
(1 letture sul pianeta Marte; 2-3 realizzazione di un cartellone per confrontare paesaggi terrestri e marziani; 4 Google Mars, per localizzare paesaggi marziani.)
(Cristina Sanvito)