TEMPO DI FUNGHI… Scuola Primaria Cl.4 San Rocco

A causa di un disguido tecnico, questo articolo avrebbe dovuto essere postato nei primi giorni di Dicembre. Mi scuso pubblicamente con gli insegnanti della classe e i loro alunni per l’inconveniente.
Maestro Italo Ravenna

Durante il mese di ottobre i bambini si sono cimentati in una ricerca sui funghi. Dopo una prima fase di osservazione diretta di varie specie portate in classe dalla maestra e un esperimento messo a punto per intuire la presenza delle spore si sono attivati a raccogliere informazioni da libri e altre fonti e hanno costituito 3 gruppi di lavoro: i porcini, le mazze di tamburo e l’amanita muscaria. Ciascun gruppo si è occupato di aspetti diversi: la diffusione delle spore piuttosto che le specie velenose, la classificazione dei funghi in base a come si nutrono piuttosto che le differenze con le piante ecc. Ogni gruppo ha poi condiviso il proprio materiale con il resto della classe. Insieme abbiamo elaborato una lista di domande da sottoporre a “fungaioli” di lunga esperienza che i bambini stessi hanno intervistato perché conoscevano direttamente, cercando di carpire segreti per una raccolta efficace dei nostri porcini. Chi non ha intervistato ha ricercato delle squisite ricette a base di funghi. Infine tutto il lavoro è confluito in un cartellone, corredato di foto di funghi del nostro territorio, immagini scaricate da Internet, disegni e grafici realizzati dai bambini.