Visita al Planetario di Bedonia. Cl. IIIC Scuola Primaria Anna frank

Il 18 aprile siamo andati al Seminario di Bedonia per visitare il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale e il Planetario.

Appena entrati nel Museo Archeologico abbiamo visto reperti fossili di antiche civiltà, frammenti di utensili, pitture rupestri e statue religiose. Si tratta di oggetti appartenuti a civiltà vissute nella nostra valle e questo ci ha emozionato molto.

Successivamente abbiamo visitato il Museo di Storia Naturale: la prima cosa che abbiamo notato è stato lo specchio verticale con l’indicazione “HOMO SAPIENS”, in cui ci siamo specchiati. C’erano varie specie di animali imbalsamati, come i mammiferi, gli uccelli, i pesci, i rettili e gli anfibi, ma anche rocce minerali e conchiglie. In questo museo è stato messo in evidenza il fatto che la specie umana è riuscita a sopravvivere ed evolversi nei secoli, grazie ad una sua particolare caratteristica: quella del pollice opponibile.

Dopo un rigenerante pranzo al sacco siamo andati al planetario. E’ stato un ingresso sorprendente, ci siamo trovati al buio ed all’improvviso “si sono accese le stelle”: era la simulazione di un cielo stellato, in una cupola semisferica. Tutti avevamo lo sguardo rivolto verso l’alto, rapito dalle innumerevoli costellazioni… Quante cose abbiamo scoperto! C’era la nostra Galassia attraversata dalla Via Lattea, la costellazione dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, le costellazioni dei segni zodiacali e altre ancora.

E’ stato davvero interessante imparare ad individuare la posizione della Stella Polare che indica sempre il Nord.

Infine abbiamo svolto un’attività di laboratorio, in cui siamo riusciti a realizzare un antico strumento chiamato “Astrolabio” (dal sostantivo latino: Astrum, cioè Astro e dal verbo latino labor-labi, cioè scorrere o scivolare su un piano inclinato).

L’astrolabio ci permetterà di individuare le Costellazioni ne sere estive.

Abbiamo concluso questa gita con una distensiva corsa nel grande parco del Seminario.

Saliti sull’autobus per tornare a scuola ci siamo scambiati i primi commenti: non potevamo noin farlo, eravamo troppo felici ed eccitati per quanto avevamo vissuto.

La gita era finita troppo in fretta e ci siamo augurati di ripetere quest’esperienza il prossimo anno scolastico.

Ci riteniamo fortunati e consigliamo ad altri bambini di seguire il nostro esempio.

Classe III C Scuola Primaria di Via Montegrappa

I bambini: Chiara B., Paolo, Matilde, Erika, Maria Chiara, Caterina, Matteo, Marianna, Rebecca, Daniel, Sara, Celeste, Andrea M., Morena, Cristiano, Tiziano, Chiara S., Andrea T., Pietro, Giulia, Roberto.

Le maestre: Antida e Teresa